SCORDÀTI

Nuova produzione

con Umberto Banti, Andrea Ruberti, Dadde Visconti
musiche Marco Pagani
costumi Giulia Rossi
scenografia Gisella Butera e Matilde Gori – Atelier di Scenografia Zaches
grafica Matilde Gori
residenza Manicomics Teatro e Centro Culturale Rosetum
produzione Eccentrici Dadarò

Foto Stefano Teodori

adatto a ogni tipologia di pubblico e spazio
durata 50 minuti
tecniche clowneria, pantomima
genere teatro circo

Scheda Artistica

Un omaggio alla figura del clown, una storia di amicizia per ogni età.

Tre clown, un tempo grandi stelle del leggendario Circo INCOMICA, vivono ormai da anni nella loro vecchia roulotte, circondati da attrezzi, ricordi e cianfrusaglie del passato. Una mattina come tante, al suono della sveglia, si preparano per una nuova partenza… ma il magico tendone è già sparito, dimenticandoli alle spalle.

Intrappolati nel loro carrozzone, i tre amici trasformano l’attesa in un’occasione di gioco: tra sketch, inseguimenti e trovate comiche, cercano di tenere alto il morale e far rivivere la magia del palcoscenico. Ogni gesto quotidiano diventa spettacolo, ogni attimo un pretesto per ridere.

Quando finalmente il circo ritorna a prenderli, i clown si accorgono che qualcosa è cambiato: il richiamo del successo non è più così forte. Ciò che davvero conta è il legame che li unisce, più potente di qualsiasi riflettore. Perché la vera magia non è sotto il tendone, ma nell’amicizia che resiste al tempo.

“L’arte si fonda sulle relazioni e quando le relazioni sono vere l’arte vive ovunque.”

 

Con questo nuovo spettacolo abbiamo voluto mescolare più linguaggi e tecniche partendo da una ricerca sulle entrées clownesche dei primi del Novecento che hanno reso immortali le figure dei clown, per rielaborarle attraverso una nuova drammaturgia capace di dialogare con la sensibilità del pubblico contemporaneo.
Questa operazione ci ha permesso di mettere in dialogo passato e presente, unendo memoria storica e ricerca scenica.
Il cuore della nostra indagine è stata la risata: cosa la provoca, come si trasmette, perché alcune gags rimangono sempre efficaci.
Con questo progetto abbiamo viaggiato dentro i meccanismi della comicità, restituendone la potenza scenica attraverso il filtro del Teatro Circo, dove poesia, tecnica e stupore convivono.

 

Download

TOP