Diciannovesima edizione di
C’ERA UNA VOLTA E QUINDI ANCORA C’E‘
Stagione 2024 – 2025
La stagione teatrale 2024/2025 a Turate vedrà ripartire con emozione e gioia C’era una volta e quindi ancora c’è, giunta alla sua XIX edizione, dopo l’anno appena trascorso in cui ci si è dovuti fermare a causa del maltempo che ha reso inagibile il luogo in cui venivano realizzate, la Sala Polifunzionale.
Nell’attesa dei lavori di ristrutturazione della Sala Polifunzionale, la rassegna si svolgerà in un nuovo spazio: il Teatro Parrocchiale San Luigi in via Tinelli 25 a Turate, grazie alla preziosa collaborazione con la Parrocchia S.S. Pietro e Paolo di Turate.
Gli appuntamenti si realizzeranno come di consueto con la direzione artistica e organizzativa dell’Associazione Eccentrici Dadarò ETS e con il sostegno del Comune di Turate e di Circuito CLAPS (Circuito Multidisciplinare Regionale riconosciuto dal Ministero della Cultura che organizza spettacoli di prosa, danza, circo contemporaneo e musica in tutta la Lombardia – www.claps.lombardia.it).
La programmazione è stata realizzata selezionando Compagnie significative e riconosciute nel panorama nazionale del Teatro per le Nuove Generazioni che provengono da differenti regioni con l’obiettivo di rendere Turate un crocevia di storie e punti di vista differenti: dalla Lombardia all’Emilia-Romagna fino alla Puglia.
I linguaggi utilizzati sono diversi per offrire al pubblico un panorama quanto più vasto e attivo possibile, dalla clowneria al teatro d’attore passando dalla musica dal vivo e dalla pantomima.
Le tematiche affrontate sono varie con il desiderio di percorrere insieme quelle che possono essere le fragilità di tutti noi, bambini e grandi, per poi trasformarle in punti di forza e non limiti, passando attraverso i sogni, la fantasia, il divertimento condiviso, mondi da scoprire e fiabe conosciute.
PROGRAMMA
Gli spettacoli si terranno alle ore 16.30 presso il Teatro Parrocchiale San Luigi in via Tinelli 25 a Turate (CO)
Scarica qui il pieghevole digitale
10 novembre 2024 – Intrecci Teatrali – Il lupo e la bambina
Età: dai 3 anni Durata: 45 minuti Tecniche: teatro d’attore, teatro danza e videoproiezioni
Intrecci Teatrali, per la prima volta ospite a Turate, ci conduce in un mondo di incontri come suggerito dal nome della Compagnia fondata nel 2004 e che continua ad “intrecciare” storie, collaborazioni, progetti e sguardi.
Cappuccetto Rosso, il lupo, la nonna e il cacciatore. I personaggi sono quelli della famosa fiaba ma la storia è diversa. Il carattere del lupo è diverso… diverso da cosa?
Il Lupo e Cappuccetto ci condurranno in un viaggio di parole e immagini che lasceranno spazio ai sentimenti, richiamando l’attenzione dei piccoli nell’affrontare le semplici difficoltà della vita per viverle con meraviglia e curiosità.
1 dicembre 2024 – Associazione Eccentrici Dadarò ETS – Babbo Natale e la notte dei regali
Età: dai 4 anni Durata: 55 minuti Tecniche: clowneria, teatro d’attore
Con gli Eccentrici Dadarò accompagniamo i piccoli spettatori nella magica atmosfera del Natale con uno spettacolo che ha all’attivo più di 150 repliche.
Era la Vigilia di Natale. Renato e Nicola non vedevano l’ora che arrivasse l’indomani mattina per scartare i regali. Dopo essersi addormentati, arrivò Babbo Natale con la sua Renna: “Accipicchia” disse “non mi sono svegliato in tempo e non ho preparato i regali!”. Le provarono tutte, ma dei regali nemmeno l’ombra. Alla fine, venne loro un’idea: avrebbero fatto insieme a tutti i bambini uno spettacolo spettacolare!
12 gennaio 2025 – Crest – Bianca come la neve. Il racconto dell’ultimo Nano
Età: dai 5 anni Durata: 50 minuti Tecniche: teatro d’attore
Portiamo a Turate con questo spettacolo una produzione della compagnia pugliese Crest che lavora da decenni sul territorio nazionale mescolando sperimentazione e tradizione in modo divertente e poetico.
Tanto tempo fa, in un castello lontano, c’era una Regina, che desiderava tanto avere una bambina. La immaginava con la pelle bianca come la neve, con i capelli neri come l’ebano e con le labbra rosse come le gocce di sangue che sgorgarono dal suo dito nel pungersi con un ago. Tanto tempo fa, in un castello lontano che esiste davvero, il castello di Loohr, nasceva una bambina che tutti chiamiamo, da secoli, Biancaneve.
9 febbraio 2025 – Accademia Perduta Romagna Teatri/Teatro Perdavvero – I musicanti di Brema
Età: dai 3 anni Durata: 45 minuti Tecniche: teatro d’attore, musica e canzoni suonate dal vivo
Il Centro di Produzione Teatrale Accademia Perduta/Romagna Teatri, fondata nel 1982, porta da sempre in Italia e all’estero spettacoli e progetti di grande qualità.
Con I Musicanti di Brema, tratto dalla favola dei Fratelli Grimm, ogni animale come ogni nota è un piccolo mondo e non importa che sia moro o biondo, senz’unghie o gli manchi un dente, zoppo o non udente, perfetto o con qualche difetto. L’importante è che se gli animali stanno in compagnia, insieme, come le note fanno una melodia: varia, ricca, con anche più speranza, di chi sta chiuso solo nella sua stanza.
9 marzo 2025 – Pandemonium Teatro – Peli. Storia di un orso che non lo era
Età: dai 5 anni Durata: 55 minuti Tecniche: teatro d’attore
La storica compagnia bergamasca Pandemonium Teatro/Centro di Produzione Teatrale per le Nuove Generazioni con 36 anni di storia nel settore ci viene porta nella rassegna una nuova produzione.
È primavera, un Orso si sveglia dal letargo e non ritrova più il suo bosco: durante il sonno qualcuno ha costruito una grande fabbrica ed inizia così la sua disavventura. Costretto a lavorare come operaio per gli uomini che vogliono convincerlo di essere solo “un povero babbeo con la barba da tagliare e il cappotto di pelliccia”. Riuscirà a non smarrire la sua natura più profonda?
La storia dell’incontro/scontro tra uomo e natura tra toni onirici, esilaranti e grotteschi.
Informazioni utili
Gli spettacoli si terranno alle ore 16.30 presso il Teatro Parrocchiale San Luigi in via Tinelli 25 a Turate
La biglietteria presso il Teatro Parrocchiale San Luigi sarà aperta nei giorni degli spettacoli a partire dalle 15.30
Biglietto per posto unico non assegnato: 3 €
Non è prevista prenotazione
Capienza della sala limitata, ingresso fino a esaurimento posti.
Informazioni:
Eccentrici Dadarò – info@glieccentricidadaro.com