Corso di Fumetto e Teatro
Nell’ambito del progetto PulsAzioni – progetto urbano sui linguaggi dello spettacolo:
“CORSO DI FUMETTO E TEATRO”
A cura del Centro Andrea Pazienza e della Compagnia Eccentrici Dadarò
Il corso avrà luogo presso la biblioteca di Turate in Via Tinelli 8, il martedì a partire dal 7 ottobre e proseguirà settimanalmente per 6 incontri.
INGRESSO GRATUITO – ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Gli orari degli incontri sono suscettibili di variazioni, indicativamente: gruppo adolescenti 15:30 – 17:30 || gruppo giovani adulti 18:30 – 20:30
Preiscrizioni entro il 16 settembre 2014.
Numero massimo di partecipanti: 15 per gruppo.
Informazioni e iscrizioni:
Associazione Eccentrici Dadarò
3466930368 – info@glieccentricidadaro.com – www.glieccentricidadaro.com
LINEE GUIDA
Il corso sarà diviso per fasce d’età:
GRUPPO ADOLESCENTI 13 – 17 anni
GRUPPO GIOVANI ADULTI 18 – 25 anni
GRUPPO ADOLESCENTI: FUMETTI SUL PALCO!
1- Accoglienza, conoscenza reciproca attraverso giochi grafici.
Elementi base del fumetto riferibili agli aspetti della narrazione e caratterizzazione dei
personaggi. Esempi di personaggi e atteggiamenti.
2- Sciogliere i muscoli delle mani: esercizi di disegno, in particolare su pose ed espressioni.
3- Delineazione del progetto di fumetto e prima stesura soggetto e scaletta.
4- Realizzazione del progetto: impostazione grafica e disegno.
5- Realizzazione del progetto: disegno a matita e ripasso.
6- Realizzazione del progetto: conclusione e confronto tra i lavori svolti.
GRUPPO GIOVANI ADULTI: FUMETTI IN SCENA!
1- Accoglienza, conoscenza reciproca attraverso autoespressione.
Elementi base del fumetto riferibili agli aspetti della narrazione e caratterizzazione dei
personaggi. Esempi di generi, dal seriale al graphic novel.
2- Stesura del proprio progetto di fumetto con possibilità di scegliere tra: nuovi soggetti,
trasposizioni di opere esistenti, story board per uno spettacolo da fare.
3- Realizzazione progetto: approfondimento sulla costruzione della tavola e sul montaggio.
4- Realizzazione progetto: approfondimento su come modulare il tratto e quali effetti ricavarne.
5- Realizzazione progetto: approfondimento su bianco e nero e colore.
6- Realizzazione progetto: approfondimento sulle modalità di diffusione di un’opera,
dall’editoria all’autoproduzione.
Ultime novità
Rassegna teatrale C’era una volta e quindi ancora c’è – 2022/23 – Turate (CO)
Siamo felicissimi di presentare la XVIII edizio...SIRIDE – Festival del teatro urbano – Brugherio – XIII edizione
Torna a Brugherio il Festival sIride, giunto al...Recensione A pesca di emozioni – Eolo – Festival Segnali
Ringraziamo con il cuore Eolo e Rossella Marchi...Nuova produzione “A pesca di emozioni” al Festival Segnali
Siamo felicissimi di comunicare che la nostra n...Prime tappe della tournèe all’estero di INCOMICA!
Ci prepariamo per le prime tappe della tournèe ...